Archivos de diario de octubre 2023

23 de octubre de 2023

Pyracantha, non sempre si tratta di P. coccinea (Pyracantha, not always is P. coccinea)

Per il territorio Italiano su iNat si contano quasi 700 osservazioni riferibili al genere Pyracantha. Si tratta,, quindi, di un soggetto relativamente ben rappresentato. Probabilmente, ciò che attrae di più di questo genere sono le infruttescenze vistosamente colorate nei mesi autunnali. Tuttavia, si nota come molte di queste osservazioni, soprattutto se fatte in contesti urbani, ritraggano una specie diversa da Pyracantha coccinea e che viene molto più frequentemente utilizzata per bordure, P. crenulata. Sfortunatamente, l'intelligenza artificiale di iNat non è stata ancora "istruita" a riconoscere queste due specie diverse e finisce sempre per suggerire Pyracantha coccinea come identificazione più probabile. Di seguito la chiave per distinguere queste due specie:

1 - Almeno alcune foglie acute all'apice; lanceolate oppure ellittiche (larghezza massima nel terzo basale oppure verso la metà); crenate nei 2/3 superiori. Piante di solito di ambienti naturali come orli boschivi e siepi: Pyracantha coccinea
1' - Foglie tutte da smarginate a ottuse all'apice, raramente alcune subottuse e mucronate; spatolate oppure oblanceolate (larghezza massima verso l'apice); la maggior parte di esse crenate al margine solo nella metà superiore. Piante raramente spontaneizzate, di solito coltivate: P. crenulata

Può essere utile anche verificare se le foglie di sotto hanno della peluria. Pyracantha coccinea è del tutto glabra mentre altre specie esotiche possono avere della peluria. Osservare l'eventuale peluria sul calice e l'ipanzio e sui pedicelli può rivelarsi utile: Pyracantha coccinea di solito li ha densamente pelosi mentre in altre specie la peluria può variare.

For the Italian territory on iNat there are almost 700 observations referable to the genus Pyracantha. It is, therefore, a relatively well represented subject. Probably, the conspicuously colored infructescences in the autumn months are what is most attractive about this genus . However, it is noted that many of these observations, especially if made in urban contexts, depict a different species from Pyracantha coccinea and which is much more frequently used for borders, P. crenulata. Unfortunately, iNat's AI has not yet been "trained" to recognize these two different species and always ends up suggesting Pyracantha coccinea as the most likely identification. Below there is the key to distinguish these two species:

1 - At least some leaves acute at the apex; lanceolate or elliptical (maximum width in the basal third or towards the middle); crenate in upper 2/3. Plants usually growing in wild habitats like woods edges and hedges: Pyracantha coccinea
1' - Leaves all smarginate to obtuse at the apex, rarely some subobtuse and mucronate; spatulate or oblanceolate (maximum width towards the apex); mostly crenate at margin in upper half. Plants rarely escaped from cultivation: P. crenulata

It may also be useful to check if the leaves underneath have hairs. Pyracantha coccinea is completely hairless while other exotic species may have some haira. Observing if there are hairs on the calyx and hypanthium and on the pedicels can turn out to be useful: Pyracantha coccinea usually is densely hairy hair while in other species the indumentum can vary.

Publicado el octubre 23, 2023 03:45 TARDE por italopithecus italopithecus | 0 comentarios | Deja un comentario

27 de octubre de 2023

Xanthium sottogenere Xanthium (Xanthium strumarium, X. orientale ecc.) - Xanthium subgenus Xanthium (Xanthium strumarium, X. orientale etc.)

Gli Xanthium sono specie piuttosto frequenti in contesti, ad esempio, come aree umide, zone ruderali e dune litoranee a partire dall'estate inoltrata. Le specie del sottogenere Xanthium quali X. strumarium e X. orientale sono identificabili esclusivamente quando i concettacoli (quelle strutture spinose che potrebbero essere scambiate per frutti e che, in realtà, contengono due frutti) sono ben sviluppati. L'intelligenza artificiale di iNaturalist cerca di suggerire un'identificazione più probabile anche con piante non fruttificanti. In quei casi c'è una buona probabilità che si tratti di X. orientale ma non è detto al 100%. Quindi, per non incorrere in errori, cercate di identificare a livello di specie solo piante fruttificanti.
Senza voler scendere in eccessivi particolari, qui di seguito una chiave per distinguere queste due specie:

1 - Spine del concettacolo con numerosi peli ispidi, solitamente numerose e dense tanto da coprire la superficie del concettacolo, più raramente relativamente rade. Spine apicali divergenti. Concettacoli lunghi fino a tre centimetri: Xanthium orientale

1' - Spine del concettacolo prive di peli ispidi, da numerose e dense a rade. Spine apicali convergenti oppure divergenti. Concettacoli non più lunghi di 2(2,2 cm): 2 gruppo di X. strumarium

2 - Spine apicali convergenti. Spine del concettacolo relativamente rade. Concettacoli non più lunghi di 1(1,5 cm): X. strumarium
2' - Spine apicali solitamente divergenti. Spine del concettacolo dense. Concettacoli lunghi fino a 2 cm o raramente poco più: altre specie

In molti casi, per qualche motivo, Xanthium orientale è stato incluso in X. strumarium e si è ridotto tutto il sottogenere al solo X. strumarium. Attualmente sembra che si possano considerare con buona sicurezza due specie ben distinte. Inoltre, X. strumarium in buona parte d'Europa è una specie teoricamente autoctona e, comunque, estremamente rara, mentre X. orientale è decisamente comune e più o meno ovunque invasivo.

Letteratura:

  • Jeanmonod D., 1996. Xanthium subg. Xanthium et Helichrysum italicum, deux cas taxonomiques ardus. Candollea 53:435–457
  • Tomasello S., 2018. How many names for a beloved genus? Coalescent based species delimitation in Xanthium L. (Ambrosiinae, Asteraceae). Molec. Phylogen. Evol. 127: 135–145

Xanthium species are prettyfrequent species in contexts, for example, such as wetlands, ruderal areas and coastal dunes from late summer. Species of the subgenus Xanthium such as X. strumarium and X. orientale are identifiable only when the conceptacles (those spiny structures that could be mistaken for fruits and which, in fact, contain two fruits) are well developed. iNaturalist's artificial intelligence tries to suggest the most likely identification even with non-fruiting plants. In those cases, there is a good chance that it is X. orientale, but it is not 100% certain. So, in order not to make mistakes, try to identify at the species level only fruit-bearing plants. Without going into too much detail, here is a key to distinguish these two species:

1 - Spines of the conceptacle with numerous bristly hairs, usually numerous and dense enough to cover the surface of the conceptacle, more rarely relatively sparse. Apical spines divergent. Conceptacles up to three centimeters long: Xanthium orientale
1' - Spines of the conceptacle without bristly hairs, numerous and dense to sparse. Apical spines convergent or divergent. Conceptacles no longer than 2(2.2 cm): 2 group of X. strumarium
2 - Apical spines convergent. Conceptacle spines relatively sparse. Conceptacles no longer than 1 (1.5 cm): X. strumarium
2' - Apical spines usually divergent. Conceptacle spines dense. Conceptacles up to 2 cm long or rarely a little more: other species

In many cases, for some reasons, Xanthium orientale has been included in X. strumarium and the entire subgenus has been reduced to just X. strumarium. At present, it seems that we can safely consider two distinct species. Moreover, X. strumarium in most of Europe is a theoretically autochthonous and, in any case, extremely rare species, while X. orientale is very common and more or less everywhere invasive.

Literature:

  • Jeanmonod D., 1996. Xanthium subg. Xanthium et Helichrysum italicum, deux cas taxonomiques ardus. Candollea 53:435–457
  • Tomasello S., 2018. How many names for a beloved genus? Coalescent based species delimitation in Xanthium L. (Ambrosiinae, Asteraceae). Molec. Phylogen. Evol. 127: 135–145
Publicado el octubre 27, 2023 02:16 TARDE por italopithecus italopithecus | 0 comentarios | Deja un comentario